Poteri e limiti del ctu

Indice dell'articolo

Poteri e limiti dell’ausiliario del giudice: punti chiave dalla sentenza della Corte di Cassazione

Con la pubblicazione della sentenza n. 31886/19 della Corte di Cassazione (Sez. III) si coglie l’occasione per fare il punto sui poteri e limiti dell’ausiliario del giudice.
In sede giudiziaria è bene che il consulente conosca e domini i principi di diritto che regolano i lavori peritali. Il ctu, è bene ricordarlo, viene nominato nell’ambito del processo per dare risposta ai quesiti formulati dal giudice affinché possa portare nel processo il dato tecnico/scientifico utile alla sua decisione.

La pubblicazione della recente sentenza della terza sezione della Suprema Corte ci dà l’opportunità di ribadire i seguenti principi di diritto.

  • 1. il c.t.u. non può indagare d’ufficio su fatti mai ritualmente allegati dalle parti;
  • 2. il c.t.u. non può acquisire di sua iniziativa la prova dei fatti costitutivi della domanda o dell’eccezione, nè acquisire dalle parti o da terzi documenti che forniscano quella prova; a tale principio può derogarsi soltanto quando la prova del fatto costitutivo della domanda o dell’eccezione non possa oggettivamente essere fornita coi mezzi di prova tradizionali;
  • 3. il c.t.u. può acquisire dai terzi soltanto la prova di fatti tecnici accessori e secondari, oppure elementi di riscontro della veridicità delle prove già prodotte dalle parti;
  • 4. i principi che precedono non sono derogabili per ordine del giudice, nè per acquiescenza delle parti;
  • 5. la nullità della consulenza, derivante dall’avere il c.t.u. violato il principio dispositivo o le regole sulle acquisizioni documentali, non è sanata dall’acquiescenza delle parti ed è rilevabile d’ufficio.

Limiti dell’indagine del CTU: chiarezza dalla recente pronuncia della Corte di Cassazione

La S.C. prende in esame i limiti del potere di indagine del ctu chiarendo che egli non può indagare d’ufficio su fatti mai ritualmente allegati dalle parti, non può acquisire «di sua iniziativa la prova dei fatti costituitivi della domanda o dell’eccezione, né acquisire dalle parti o da terzi documenti che forniscano quella prova; a tale principio può derogarsi soltanto quando la prova del fatto costituivo della domanda o dell’eccezione non possa oggettivamente essere fornita coi mezzi di prova tradizionali».

Consulenza tecnica nel processo: principi irrinunciabili e nullità rilevabile d’ufficio

Il CTU può acquisire da terzi solo la prova di fatti tecnici accessori e secondari, «oppure elementi di riscontro della veridicità delle prove già prodotte dalle parti». Tali principi affermati dal Collegio non sono derogabili per ordine del giudice e neanche per acquiescenza delle parti ed inoltre «la nullità della consulenza, derivante dall’avere il CTU violato il principio dispositivo o le regole sulle acquisizioni documentali, non è sanata dall’acquiescenza delle parti ed è rilevabile d’ufficio».

Scopri di più sugli aspetti legali e giuridici fondamentali! Esplora le nostre risorse e approfondisci le tematiche trattate dalla Corte di Cassazione. Siamo qui per fornirti informazioni e supporto. Clicca qui per leggere gli articoli correlati e contattaci per ulteriori dettagli.

Legal Team Sanasanitas

Autore: Area legale
Ass. Sanasanitas

I nostri professionisti Avvocati e Medici Legali sono gli autori degli articoli che pubblichiamo, essi sono professionisti altamente qualificati e già affermati nella loro attività lavorativa. 

Tutti gli avvocati sono specializzati nella materia della responsabilità sanitaria a cui dedicano molto tempo, specie per l’approfondimento di tematiche complesse, soprattutto riguardanti la tutela dei diritti dei pazienti e le questioni legate alla responsabilità medica. Tutto il team è consapevole del fatto che un errore chirurgico e/o medico può avere effetti nefasti sulla salute del paziente e di riflesso su tutto il suo nucleo familiare. Per questo collaborano con noi con grande partecipazione e spirito di giustizia, sottoscrivendo la convenzione con la nostra associazione.

La sezione dei casi risolti del blog è dedicata agli articoli a alle news nel campo medico-legale. Qui troverete informazioni, aggiornamenti e approfondimenti su tematiche legale alla responsabilità medica, malasanità, diritti dei pazienti e molto altro ancora.

La sezione dei casi di successo è dedicata a raccontare storie di pazienti che hanno ottenuto giustizia e risarcimento per i danni subiti a causa di malasanità. In tutte queste vicende, i nostri fiduciari convenzionati si sono impegnati a rappresentare le ragioni dei pazienti per dimostrare la negligenza medica e gli errori commessi dai sanitari coinvolti.

Aggiorniamo la sezione con le storie vere di persone che hanno visto definita la loro vicenda in sede giudiziaria. 

Contattaci senza nessun impegno
Se hai subito danni a causa della malasanità o hai bisogno di assistenza legale in materia, ti invitiamo a contattare Sanasanitas per una consulenza gratuita. I nostri esperti legali valuteranno il tuo caso, ti guideranno attraverso le possibili opzioni legali e ti supporteranno nel perseguimento del risarcimento che meriti. Siamo qui per aiutarti e faremo del nostro meglio per ottenere il giusto riconoscimento per i danni subiti a causa della malasanità.
Altri articoli