A perdita di chance nel paziente oncologico

Indice dell'articolo

Danno da perdita di chance e danno non patrimoniale: differenze e distinzioni

In caso di soggetto deceduto a causa della tardiva diagnosi di una malattia oncologica, si deve stare attenti a non confondere l’istanza di risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale con la diversa istanza di risarcimento del danno da perdita di chance.
Il risarcimento del danno da perdita di chance è una ipotesi di danno di creazione giurisprudenziale e si ha dalla elaborazione del modello teorico del danno patrimoniale che si caratterizza per la perdita della “possibilità” di conseguire un risultato diverso e migliore.

Malattia oncologica e danno da ritardo nella diagnosi: chiarimenti sul risarcimento

Le due istanze di risarcimento -del danno per la perdita del rapporto parentale e la perdita di chance– sono diverse perché fanno riferimento a due diversi eventi.
Nel caso del paziente affetto da malattia oncologica, deceduto per il ritardo della diagnosi e quindi per il ritardo nelle cure e nelle terapie che, se somministrate per tempo, avrebbero rallentato e/o modificato il percorso della malattia, siamo in presenza di un danno evento da mancanza del risultato e non dalla possibilità (mancata) di un risultato sperato e, pertanto, non è corretto parlare di perdita di chance.

La relazione tra condotta colpevole e perdita di chance di sopravvivenza nella responsabilità medica

In ambito oncologico è corretto parlare di perdita di chance di sopravvivenza solo nel caso in cui la condotta colpevole del sanitario abbia avuto come conseguenza un evento di danno incerto, ad esempio nel caso in cui le conclusioni della CTU dovessero essere nel senso di insanabile incertezza rispetto all’eventualità di maggior durata delle vita e di minori sofferenze, ritenute solo possibili, alla luce delle conoscenze scientifiche e delle cure standard del tempo in cui si è verificato l’evento.
Questa «incertezza eventistica» può essere risarcita equitativamente come possibilità perduta, sempre che sia provato (nel senso del «più probabile che non») il nesso causale tra la condotta e l’evento incerto (ossia la possibilità perduta), che peraltro dovrà superare i filtri di apprezzabilità, serietà e consistenza.

Danno evento e danno da possibilità perduta: comprensione delle distinzioni nel contesto oncologico

Solo sull’identificazione del danno incide l’incertezza del risultato, e non sull’analisi del nesso. Opportuno è non confondere il grado di incertezza della chance perduta con il grado di incertezza sul nesso causale, che potrà essere escluso dalla possibilità di fattori alternativi che interrompano la relazione logica con l’evento, come ad esempio la sopravvenienza di altra patologia per sé sola determinante a causare l’esito infausto.

Legal Team Sanasanitas

Autore: Area legale
Ass. Sanasanitas

I nostri professionisti Avvocati e Medici Legali sono gli autori degli articoli che pubblichiamo, essi sono professionisti altamente qualificati e già affermati nella loro attività lavorativa. 

Tutti gli avvocati sono specializzati nella materia della responsabilità sanitaria a cui dedicano molto tempo, specie per l’approfondimento di tematiche complesse, soprattutto riguardanti la tutela dei diritti dei pazienti e le questioni legate alla responsabilità medica. Tutto il team è consapevole del fatto che un errore chirurgico e/o medico può avere effetti nefasti sulla salute del paziente e di riflesso su tutto il suo nucleo familiare. Per questo collaborano con noi con grande partecipazione e spirito di giustizia, sottoscrivendo la convenzione con la nostra associazione.

La sezione dei casi risolti del blog è dedicata agli articoli a alle news nel campo medico-legale. Qui troverete informazioni, aggiornamenti e approfondimenti su tematiche legale alla responsabilità medica, malasanità, diritti dei pazienti e molto altro ancora.

La sezione dei casi di successo è dedicata a raccontare storie di pazienti che hanno ottenuto giustizia e risarcimento per i danni subiti a causa di malasanità. In tutte queste vicende, i nostri fiduciari convenzionati si sono impegnati a rappresentare le ragioni dei pazienti per dimostrare la negligenza medica e gli errori commessi dai sanitari coinvolti.

Aggiorniamo la sezione con le storie vere di persone che hanno visto definita la loro vicenda in sede giudiziaria. 

Contattaci senza nessun impegno
Se hai subito danni a causa della malasanità o hai bisogno di assistenza legale in materia, ti invitiamo a contattare Sanasanitas per una consulenza gratuita. I nostri esperti legali valuteranno il tuo caso, ti guideranno attraverso le possibili opzioni legali e ti supporteranno nel perseguimento del risarcimento che meriti. Siamo qui per aiutarti e faremo del nostro meglio per ottenere il giusto riconoscimento per i danni subiti a causa della malasanità.
Altri articoli